Sport e impresa per promuovere il cambiamento sociale

Si è svolto lo scorso 23 maggio l’incontro presso Energia Italia SpA con Gloria Calcio, la squadra di calcio femminile di San Cataldo (CL), un esempio di collaborazione sinergica, finalizzata a divulgare il sostegno del talento femminile, la rimozione dei persistenti stereotipi culturali, e la valorizzazione territoriale.

Così come Energia Italia SpA ha destinato largo spazio a politiche di governance e quote rosa all’interno dell’amministrazione e dei dipendenti e impegno costante per la costruzione di ambienti di lavoro sempre più equi e inclusivi, così anche la squadra di giovani tenaci atlete, guidate dal Mister Rosario La Marca, portano avanti il proprio impegno e la propria professionalità per garantire la possibilità di esprimere il proprio talento senza vincoli di genere.
E’ doverosa, infatti, l’attenzione verso i meriti sportivi delle atlete del settore Women della città di San Cataldo: attualmente campionesse regionali del calcio a 11, le ragazze Under 15, insieme alle Under 17 e Under 19 con impegno e passione, sono il simbolo del giusto riconoscimento dei diritti e della dignità sportiva che meritano le donne.
Energia Italia S.p.A.

E’ stata ribadita l’importanza dello sport come attività elettiva per acquisire delle competenze chiave nella vita soprattutto nella loro giovanissima età; l’attività sportiva è, infatti, veicolo privilegiato di trasmissioni di valori imprescindibili come il rispetto, delle regole, di sé e degli altri, la risoluzione dei conflitti, la sana competizione come strumento di crescita personale e collettiva.

Nel corso della visita della nostra sede a emissioni zero, durante la quale le atlete e le famiglie hanno potuto conoscere le tecnologie all’avanguardia per abbattere l’impatto ambientale dell’azienda, sono stati trattati altri temi importanti come la necessità di un’azione congiunta tra mondo dello sport e imprese per un futuro più giusto e sostenibile e la presa in carico di azioni responsabili in ogni attività umana, per preservare il pianeta per le generazioni future.

La sosta intorno all’albero secolare, ha fornito lo spunto per riflettere sull’importanza della natura in ogni ambito della vita umana e sulla trasmissione di principi e ideali dei nostri antenati che hanno tracciato un solco da attraversare nel presente e verso un futuro sostenibile. Nello spazio dell’Agorà i nostri ospiti hanno seguito con interesse la storia della famiglia Giglia dalla voce autorevole di Luca Ward.

Il territorio è espressione della storia, delle tradizioni, delle risorse e dei talenti di una comunità e queste iniziative non possono che rafforzare quel vincolo identificativo verso la propria terra.